Descrizione Progetto

Nome: Accademia d’Arte Santa Caterina
Settore: Formazione artistica
Indirizzo: Pazzale Lazzaretto
Telefono: 070 751 3411
Email: accademiasc.cagliari@gmail.com
Sito Web: www.accademiadartesantacaterina.com
Segui Accademia d’Arte Santa Caterina su:

L’Accademia d’Arte Santa Caterina nasce nel 2012 con l’intento di offrire l’antica formazione a bottega, che unisce teoria a pratica, per consentire agli studenti di approcciarsi in maniera professionale al mondo dell’arte. Attualmente propone 3 percorsi artistici: Comunicazione visiva, pittura e arti visive e Scrittura. Per ogni percorso, la formazione completa prevede un piano di studi triennale. Gli studenti che intendono coltivare una passione, possono seguire corsi e laboratori singoli.
Le lezioni frontali si completano con l’applicazione della teoria nella produzione di opere individuali e collettive. I docenti sono professionisti che oltre ad essere esperti della materia d’insegnamento, condividono le proprie esperienze acquisite in campo lavorativo. Gli studenti migliori sono coinvolti nella realizzazione di progetti commissionati ai singoli docenti o all’Accademia.

CLab UniCa per Accademia d’Arte Santa Caterina

La condivisione delle esperienze umane e professionali è il fondamento di ogni crescita, tecnica, artistica o imprenditoriale. L’Accademia già sostiene le sinergie fra i suoi percorsi formativi, convinti che la contaminazione dei saperi produca risultati di alta qualità, incentivi l’originalità dei progetti, e offra un punto di vista nuovo e fuori dagli schemi per l’analisi dei problemi e la ricerca delle soluzioni. Crediamo che le nostre risorse possano risultare proficue per i team del CLab.

Servizi offerti ai Clabber

I docenti dell’Accademia, Giorgio Binnella, Cristina Marras e Stefano Obino, mettono le specifiche competenze professionali a disposizione dei team coinvolti nel progetto, attraverso un servizio di consulenza continuativo nei seguenti campi: creatività, realizzazione testi, comunicazione pubblicitaria, grafica, esposizione orale (pitch), coinvolgimento della platea, comunicazione non verbale e paraverbale. Nella fase finale del percorso, i team leader e i pitcher potranno seguire dei laboratori intensivi per acquisire competenze superiori.