Descrizione Progetto

Nome: CRS4, Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna
Settore: Università – Ente di ricerca – Ente di Istruzione
Indirizzo: Loc. Piscinamanna, Edificio 1, Pula 09010
Telefono: +39 070 92501
Email: info@crs4.it
Sito Web: http://www.crs4.it
Segui CRS4 su:
Il CRS4 è un centro di ricerca interdisciplinare fondato nel 1990 dalla Regione Autonoma della Sardegna come riferimento per le attività di ricerca e sviluppo nel campo delle scienze computazionali e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e loro applicazioni. Il centro è riconosciuto a livello internazionale per l’innovazione e per l’eccellenza scientifica nello studio dei fenomeni naturali e sociali e nella soluzione di problemi tecnologici ad alta complessità.
Le attività riguardano tematiche caratterizzate da un elevato impatto economico e sociale e rispondono alla domanda del mercato globale e ai bisogni della collettività locale, favorendo lo sviluppo di nuovi processi, prodotti e servizi a elevato contenuto tecnologico.
Su queste basi il CRS4 stipula accordi con il mondo imprenditorla e si confronta con la comunità scientifica internazionale.
CLab UniCa per CRS4
Il CRS4 intende entrare in contatto con le idee d’impresa in embrione e individuare il potenziale di innovazione e le eventuali ricadute sul territorio. L’obiettivo del Centro è studiare, sviluppare e applicare soluzioni innovative attraverso un approccio multidisciplinare, avvalendosi di competenze e conoscenze altamente specializzate. Su queste basi, il CRS4 stipula accordi con il mondo accademico, imprenditoriale e scientifico.
Servizi offerti ai Clabber
Il CRS4 offrirebbe il review della roadmap tecnologica delle idee imprenditoriali, metterebbe a disposizione la rete di contatti con le grandi imprese e partner internazionali, avvierebbe laddove di convenienza per le parti la progettazione congiunta di innovazioni ( attraverso strumenti come POR e altri strumenti di finanziamento da individuarsi caso per caso). Il CRS4 dispone anche di laboratori per calcolo ad alte prestazioni, sequenziamento genomico, microsopia ottica ed elettronica, visualizzazione 3D/2D di ultima generazione e su ampie superfici.
