Ieri, 08 maggio 2019, presso la sede del CREA Unica, Centro Servizi di Ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità, sono stati proclamati i sei team che avranno accesso alla finale della #06edizione del Contamination Lab UniCa dell’Università di Cagliari.
Grazie alla collaborazione maturata negli anni con il Sardegna Teatro, la finale si terrà il 17 maggio a partire dalle ore 17.00 presso il Teatro Massimo di Cagliari. L’ingresso, gratuito, sarà possibile a partire dalle ore 16.30 presentando il proprio biglietto in formato cartaceo o digitale.
Durante la finale i team ammessi alla finale avranno sette minuti ciascuno per presentare la propria idea imprenditoriale e convincere la giuria che assegnerà loro premi in denaro e servizi. La giuria che valuterà i pitch è composta da investitori, giornalisti specializzati, operatori del mondo della finanza e rappresentanti di imprese multinazionali.
Conosciamo meglio i Team finalisti
Bacfarm basata su una ricerca scientifica e su due brevetti dell’Università degli Studi di Cagliari che permettono l’estrazione di biomolecole dall’alto valore aggiunto da una fonte completamente innovativa: i batteri. Bacfarm si inserisce nel mercato dei carotenoidi per l’industria alimentare, cosmetica ed High Tech.
Il Team è composto da: Giulia Guadalupi (Laurea specialistica in Biologia Cellulare e Molecolare Università di Cagliari), Samuele Antonio Gaviano (studente del Corso di studi in Scienze Biologiche Università di Cagliari) e Davide Emilio Lobina (Laurea specialistica in Agricultural & Food Economics – SMEA Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali – Università Cattolica del Sacro Cuore)
Bio-NK è una startup innovativa che offre un kit per la diagnosi precoce del Morbo di Parkinson. Il kit è ideato per aiutare i neurologi nell’identificazione tempestiva dei pazienti affetti da questa malattia. La tecnologia adoperata è stata sviluppata dall’Università di Cagliari ed è protetta da un brevetto.
Il Team è composto da: Nicoletta Sainas (Laureata in Biotecnologie industriali), Elias Manca (PhD in Medicina Molecolare e Traslazionale) e Francesca Pischedda (Laureata in Economia e Gestione Aziendale)
ReGenFix è la prima startup capace di rigenerare le colonne cromatografiche, costosi dispositivi da laboratorio necessari per ricavare proteine e principi attivi, indispensabili per la ricerca e produzione, tra gli altri, di cosmetici, farmaci e vaccini.
Il Team dell’Università degli Studi di Cagliari è composto da: Emma Cocco (Laurea specialistica in Biologia cellulare e molecolare), Andrea Murru (Laurea in Giurisprudenza), Michele Francesco Meloni (Laurea triennale in Scienze politiche), Alessia Mereu (Laureanda triennale in Scienze della comunicazione).
Relaxis è la startup che ha sviluppato un alimento funzionale per il colon irritabile, sindrome psicosomatica e cronica, estremamente diffusa nei Paesi industrializzati. La sua formula unica contiene probiotici e fibre prebiotiche, capaci di rafforzare l’intestino, e micronutrienti selezionati per combattere lo stress quotidiano.
Il Team è composto da: Anna Maria Laddomada (Laurea Magistrale in Architettura), Rowena Corona (Laurea Magistrale in Scienze degli alimenti e della nutrizione), Elisabetta Secchi (Laurea Magistrale in Economia manageriale – International Management) e Piergiacomo Tedde (Laurea Ingegneria per l’ambiente e il territorio).
Threas è la prima start-up che si prende cura del tuo benessere. Grazie alle proprietà adattogene dei withanolidi estratti dalla pianta di Whitania Somnifera e contenuti nella nostra caramella, Threas si pone l’obbiettivo di fornire alle persone un supporto efficace nella gestione dello stress della vita di tutti i giorni.
Il Team è composto da: Daniela Pulvirenti (Laureata in Scienze Farmaceutiche Applicate – Tecniche erboristiche), Emanuele Addari (Studente in Medicina e Chirurgia), Valeria Aresu (Studentessa in Scienze della produzione multimediale) e Alessandro Corona (Laureato in Scienze e tecniche psicologiche).
Wildeey è la prima startup al mondo che con la sua applicazione, direttamente sul tuo smartphone, ti permette di seguire, conoscere e salvaguardare un animale che vive libero in natura. Wildeey nasce per valorizzare un mondo oggi poco conosciuto: quello dei ricercatori che studiano la fauna selvatica.
Il Team è composto da Carla Carboni (Studentessa di Scienze della Comunicazione, Università degli studi di Cagliari), Matteo Lazzaro Dessì (Studente di Scienze dell’Architettura, Università degli studi di Cagliari), Elena Marcias (Studentessa di Scienze della Comunicazione, Università degli studi di Cagliari) ed Eros Quesada (Laurea triennale in Scienze Naturali e Laureando alla Laurea Magistrale in Ecobiologia presso Università degli studi di Roma “La Sapienza”).