Il CLab UniCa è un luogo di contaminazione tra discipline diverse, che espone gli studenti ad un ambiente stimolante per lo sviluppo di progetti di innovazione a vocazione imprenditoriale. L’obiettivo è quello di promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione, l’interdisciplinarità e la diffusione di nuovi modelli di apprendimento.
Con il CLab UniCa promuoviamo lo spirito imprenditoriale, coinvolgendo attivamente gli studenti in un percorso della durata di sei mesi orientato a scoprire il modo dell’impresa, e offriamo la possibilità di valorizzare idee e invenzioni, maturate grazie all’attività di ricerca e alle conoscenze acquisite all’interno del contesto universitario.
Crediamo che per trasformare un’idea innovativa in una impresa di successo sia necessario puntare su tre elementi:
(a) creare e gestire il team giusto
(b) avere consapevolezza e know-how di natura imprenditoriale
(c) sviluppare capacità di accesso a fondi di finanziamento
Per questo abbiamo creato:
- un “luogo di aggregazione” agevolando la creazione del team e favorendo l’incontro tra soggetti appartenenti al sistema di Ateneo con conoscenze e competenze specifiche e complementari;
- un “polo di competenze” che favorisce la gestione dei team garantendo l’accesso dei partecipanti alle risorse di Ateneo sia in termini di laboratori, centri di calcolo, ecc. sia in termini di banca dati, consulenza brevettuale;
- un “centro di formazione” che dispone del giusto know how imprenditoriale e che consente di promuovere la realizzazione di corsi e seminari utili a sviluppare capacità gestionali, di problem solving e team working;
- una “vetrina di promozione” agevolando l’accesso a forme di finanziamento private attraverso lo sviluppo di competenze specifiche (elevetor pitch) legate alla capacità di attirare l’attenzione sulla propria idea di business di eventuali venture capitalists;
- un “connettore” in grado di promuovere l’interazione con i diversi incubatori, enti promotori di imprenditorialità, reti di investitori nonché associazioni di categoria e imprenditori presenti sul territorio nazionale e internazionale.
COSA

I partecipanti durante il percorso generano una start-up potenzialmente in grado di attrarre finanziamenti privati. Il percorso è stato organizzato per avere una durata di circa sei mesi, ed è pensato per favorire un processo ricorsivo di costruzione della conoscenza, in cui i partecipanti sperimentano, riflettono, pensano e agiscono.
Il progetto è strutturato attraverso un ciclo di seminari e si sviluppa in due fasi principali:
(1) la fase di start-up,
(2) la fase di sviluppo.
Durante le due fasi puntiamo a creare le condizioni per una reale sperimentazione nella creazione di un’idea imprenditoriale, che parte dall’individuazione e selezione del gruppo di lavoro, fino alla presentazione dell’idea a un gruppo di investitori privati.
Il CLab UniCa, in quanto programma di educazione all’imprenditorialità, intende sviluppare competenze utili a:
– integrare conoscenza manageriale e scientifica,
– sviluppare capacità di problem solving e gestionali, legate soprattutto al lavoro in team,
– analizzare le opportunità imprenditoriali legate a specifiche conoscenze scientifiche e tecnologiche,
– acquisire competenze relazionali e utilizzare strumenti innovativi per la presentazione delle idee.
Il CLab presenta un’offerta in grado di arricchire il curriculum tradizionale degli studenti con attività formative supplementari all’offerta didattica dell’Ateneo. Tali attività sono riconosciute mediante il conferimento di crediti formativi aggiuntivi.
COME

La contaminazione è l’elemento portante del progetto del CLab UniCa e avviene in diverse direzioni:
(1) tra studenti provenienti da corsi/facoltà/università diversi che si riuniscono per maturare consapevolezza e competenze utili a elaborare idee imprenditoriali innovative;
(2) tra studenti e docenti di diversi dipartimenti/discipline, dato che la contaminazione non resta confinata al CLab ma idealmente arricchisce tutta l’università;
(3) con attori terzi – prima di tutto del mondo produttivo (imprese, startup, investitori, camere di commercio, associazioni imprenditoriali ecc.), ma anche delle istituzioni e del terzo settore – quali elementi fondamentali per arricchire la piattaforma CLab;
(4) con attori internazionali, costruendo partenariati e collaborazioni al duplice fine di acquisire le migliori prassi di innovazione nella formazione e nella generazione dei contenuti da parte degli studenti dei Clab e di avviare partenariati per favorire la mobilità degli studenti dei Clab da e verso l’Italia.
Durante l’esperienza presso il CLab Cagliari, studenti provenienti da diversi ambiti disciplinari lavorano insieme, organizzati in gruppi, a progetti comuni, acquisendo strumenti e capacità progettuali, organizzative e di comunicazione trasversali.
QUANDO

Il percorso del CLab UniCa ha una durata di sei mesi con decorrenza a partire dal mese di ottobre fino al mese di marzo.
Il bando di selezione viene pubblicato nel mese di luglio con scadenza a fine settembre di ogni anno.
La selzione avviene generalemtne durante le prime settimane di ottobre a cui seguono tre giornate introduttive di presentazione del percorso attraverso il punto di vista delle Istituzioni, delle Imprese e della Ricerca.
Integrare conoscenza manageriale e scientifica
Sviluppare capacità di problem solving e gestionali, legate soprattutto al lavoro in team
Analizzare le opportunità imprenditoriali e di mercato legate a specifiche conoscenze scientifiche e tecnologiche e idee imprenditoriali
Acquisire competenze relazionali e utilizzare strumenti innovativi per la presentazione delle idee
secondo standard affermati a livello internazionale (come l’“elevator pitch”)
A CHI SI RIVOLGE

Il percorso è rivolto agli studenti iscritti all’Università di Cagliari, studenti iscritti a Master di primo e secondo livello e dottorandi, nonchè ai laureati e dottorati da non più di 18 mesi.
La selezione dei partecipanti non avviene attraverso la valutazione del curriculum accademico dei candidati né attraverso la misura di una qualche forma di performance specifica di natura universitaria (per esempio, media dei voti, numeri di esami sostenuti, ecc.) ma avviene attraverso un test (sviluppato ad hoc all’interno del CLab UniCa) che si concentra sulle caratteristiche adattive dell´individuo che mettono in evidenza quanto la persona sia pronta alla creazione e gestione di impresa.
Al fine di garantire l’effettiva interdisciplinarità del CLab UniCa e la reale contaminazione tra conoscenze differenti, è prevista l’individuazione di “quote” a garanzia di un numero minino di partecipanti per ciascuna delle quattro aree di competenze individuate all’interno dell’Ateneo (area delle scienze sociali, area tecnico ingegneristica, area delle scienze e area umanistica).
Il programma non richiede competenze specifiche ed è compatibile con qualsiasi tipo di formazione pregressa.
Durante il percorso, ciascun gruppo sarà affiancato da un mentor esperto in start up innovative.
LA RICERCA

Il progetto del Contamination Lab UniCa rientra nel campo di applicazione e di ricerca dell’Entrepreneurship Education, e risulta essere in linea con lo spirito di creazione della cultura di impresa della Commissione Europea, che definisce l’Entrepreneurship Education come la creazione di luoghi di apprendimento dove si sviluppano abilità e mindset volti alla trasformazione di idee creative in azione imprenditoriale .
Dall’analisi della letteratura è emerso come l’orientamento al business planning, incentrato sullo sviluppo di competenze tecniche legate alla creazione di impresa, sia oggi contrapposto a quello dell’entrepreneruship education, che concepisce l’imprenditorialità come uno stato mentale. Un insieme di competenze non tecniche diventa pertanto chiave nel processo di attivazione di impresa.
Il CLab UniCa si configura come programma di entrepreneurship education volto ad accrescere la consapevolezza degli studenti circa le proprie competenze e orientamenti professionali (awareness) e a compiere i passaggi principali per la costituzione di un’impresa (start-up approach) (Bae et al., 2014). Nonostante il percorso si concluda con la creazione di un team che abbia sviluppato un’idea di impresa realizzabile e che abbia potenzialità di sviluppo nel mercato, l’obiettivo del Clab è quello di attivare un processo di apprendimento imprenditoriale, inteso come percorso continuo di acquisizione e generazione di conoscenza per lo sviluppo e la gestione efficace di un’impresa (Cope, 2003). Ricerche esistenti, infatti, suggeriscono che coloro che si sono impegnati in processi di creazione di impresa, sembrano avere maggiore successo nello sviluppare e gestire future attività di impresa (Politis, 2005), questo grazie alla capacità di generare conoscenza e di apprendere da situazioni di routine o da eventi critici (Cope, 2011). Il Clab è un percorso che vuole attivare questo processo, ricreando le condizioni perché si attivi una costante analisi e riflessione di ciò che si è compreso per portare a termine i compiti sfidanti, seguendo gli assunti teorici alla base dell’apprendimento riflessivo (Schön, 1983).
Da un punto di vista operativo, l’ambiente di apprendimento proposto ha l’obiettivo di ricreare le condizioni di pressione emotiva, ambiguità ed incertezza che caratterizzano l’azione imprenditoriale (Pittaway e Come, 2007a). Questo consente, a differenza dei percorsi di business education, di non focalizzare l’attenzione sulle teorie utili a gestire i processi imprenditoriali, ma di sviluppare esperienze personali di risoluzione di problemi cui va incontro un team di start-upper. Il corso è stato progettato per accompagnare gli studenti in un percorso esperienziale, utilizzando l’approccio learning by doing (Kolb e Kolb, 2009; Mueller, 2011; Ollila e Williams-Middleton, 2011).