Descrizione Progetto

Nome: IED – Istituto Europeo di Design
Settore: Università – Ente di Ricerca – Ente di Istruzione
Indirizzo: viale Trento 39, Cagliari
Telefono: 070273505
Email: direzione@cagliari.ied.it
Sito Web: http://www.ied.it/sedi/cagliari
Segui IED – Istituto Europeo di Design su:

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi un’eccellenza internazionale di matrice completamente italiana, che opera nel campo della formazione e della ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione.
IED è un sistema formativo in evoluzione; un laboratorio capace di pensare e ripensarsi con una mission chiara e condivisibile: offrire ai giovani creativi una formazione completa, una “Cultura del Progetto” che li accompagni per tutta la vita.
Una fucina di idee che sviluppa creatività attraverso l’offerta di percorsi Post diploma, Master e di Specializzazione.
IED Cagliari offre 4 corsi Triennali Post Diploma: Product Design, Interior Design, Fashion Design e Arti Visive e Multimedia. Tutti riconosciuti dal MIUR rilasciano il titolo di Diploma Accademico di Primo Livello.

CLab UniCa per IED – Istituto Europeo di Design

IED collabora da sempre con le imprese pubbliche e private del territorio, perchè ricerca, riconosce e interpreta il genius loci del territorio in cui ha sede.
Grazie ai rapporti che IED crea con l’ambiente culturale, economico e imprenditoriale in cui opera, ogni studente entra in contatto con i protagonisti delle attività creative del territorio e rafforza così il proprio bagaglio culturale e la propria esperienza.
Da qui l’importanza della collaborazione con Clab UniCa.

Servizi offerti ai Clabber

Gli studenti IED già dal primo anno iniziano a progettare imparando a lavorare in team, coordinati e supervisionati dai loro docenti. Le loro competenze culturali, strumentali e progettuali spaziano dalla conoscenza dei principali software di elaborazione d’immagini fisse e in movimento, al montaggio video, l’animazione tradizionale e quella in 3D; l’utilizzo di Arduino e di altre tecnologie legate all’autoproduzione.
Gli allievi di Fashion Design mettono a disposizione le loro competenze in tecniche di modello e sartoria, tecnologia dei materiali tessili, tecniche di disegno e di illustrazione di moda.
Mentre gli allievi di Interior Design hanno le competenze culturali e strumentali per seguire la progettazione di spazi abitativi, commerciali o dedicati alla ristorazione e all’ospitalità.