L’Università di Cagliari, nell’ambito dell’intervento Innova.re, bandisce una selezione per l’assegnazione di 15 borse quale contributo alla partecipazione a percorsi di accompagnamento alla creazione d’impresa presso incubatori d’impresa certificati o accreditati a livello internazionale.
La selezione è riservata ai partecipanti alle prime due edizioni del Contamination Lab Cagliari (edizione 2013-2014 ed edizione 2014-2015) che hanno conseguito l’attestato finale. Il percorso di formazione dovrà avere una durata compresa tra 1 e 5 mesi e dovrà concludersi entro il 30/11/2015.
Gli importi delle borse, determinati in base alla durata e alla localizzazione della struttura ospitante, sono:
a) Tipologia A – Borse nel territorio regionale, con durata di almeno tre mesi di frequenza: € 4.000. All’importo minimo della borsa si aggiungono ulteriori € 500 per ogni mese di frequenza successivo al terzo, fino ad arrivare all’importo massimo di € 5.000 per 5 mesi di frequenza.
b) Tipologia B – Borse nel territorio nazionale, con durata di almeno 3 mesi di frequenza: € 8.000. All’importo minimo della borsa si aggiungono ulteriori € 1.000 per ogni mese di frequenza successivo al terzo, fino ad arrivare all’importo massimo di € 10.000 per 5 mesi di frequenza.
c) Tipologia C – Borse fuori dal territorio nazionale, con durata di almeno 1 mese di frequenza: € 8.000. All’importo minimo della borsa si aggiungono ulteriori € 1.000 per ogni mese di frequenza successivo al primo, fino ad arrivare all’importo massimo di € 12.000 per 5 mesi di frequenza.
Ulteriori borse rispetto alle 15 previste potranno essere assegnate fino ad esaurimento del budget di € 170.000 inclusi gli oneri a carico dell’Amministrazione universitaria.
Per accedere alla selezione i candidati dovranno compilare la domanda attraverso il modulo on line disponibile a questo link. Il modulo sarà compilabile fino al 27 aprile 2015, data di scadenza del presente avviso.
Il bando di selezione [file .pdf]
La D.D. di approvazione dell’avviso di selezione [file .pdf]
FAQ (aggiornate al 2 aprile 2015)
L’ammontare delle borse è soggetto a tassazione?
Le borse entrano a far parte del reddito della persona e sono soggette a tassazione IRPEF.
Esiste un elenco degli incubatori certificati?
Sì: per le borse di tipologia A e B bisogna fare riferimento tassativamente alle strutture incluse nell’elenco a questo link.
Esiste un registro degli incubatori riconosciuti a livello internazionale?
Non esiste un registro ufficiale. A titolo indicativo (ma non tassativo) è possibile consultare l’elenco a questo link per le borse di tipologia C.
L’importo della borsa può essere utilizzato anche per spese quali viaggio e affitto oltre al costo del percorso di incubazione?
Sì, può essere utilizzato anche per spese quali viaggio, alloggio e vitto. L’importo di ciascuna borsa è determinato in maniera forfettaria e include la copertura dei costi del programma formativo presso le strutture ospitanti e dei costi di viaggio, vitto e alloggio durante la frequenza.
Il beneficiario è inteso come team o singolo partecipante?
La borsa è individuale.
Posso presentare la domanda anche se non ho la lettera di accettazione?
Si può presentare la domanda anche senza lettera di accettazione, ma sarà obbligatorio trasmetterla per poter beneficiare della borsa.
Informazioni:
Segreteria del Contamination Lab tel. 070/675 6526 (dal lunedì al venerdì ore 11-13)
e-mail: clab@unica.it