Si terrà nell’Ex Manifattura Tabacchi di Cagliari giovedì 6 e venerdì 7 ottobre la quarta edizione del Salone dell’innovazione in Sardegna – SINNOVA. L’annuale appuntamento dell’ecosistema sardo dell’innovazione è organizzato da Sardegna Ricerche con la collaborazione dell’Assessorato regionale della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio.
Per questa quarta edizione SINNOVA apre una finestra sul mondo a testimonianza di come la Sardegna sia diventata attrattiva anche per le imprese internazionali e di come le imprese sarde competano in un mercato globale.
Le protagoniste del Salone saranno proprio le imprese isolane, quest’anno 133 provenienti da vari settori come ICT, Energia, Turismo e beni culturali e ambientali, Agrifood e Biomedicina.
A SINNOVA 2016 le imprese avranno l’opportunità di incontrarsi e avviare nuove collaborazioni.
Ma SINNOVA non è solo vetrina: è anche conferenze, tavole rotonde, workshop ed eventi per fare il punto sull’innovazione in Sardegna. Al centro ci saranno le politiche europee e regionali per l’innovazione tecnologica e per la crescita delle nuove imprese. E poi digital transformation, droni, mobilità sostenibile, fintech, internet of things, digital fabrication e altri argomenti di frontiera.
Il Contamination Lab UniCa sarà presente per promuovere il percorso di creazione di impresa e cultura imprenditoriale dell’Università degli studi di Cagliari. Molte startup nate durante le prime tre edizioni del percorso offerto dall’Università di Cagliari saranno presenti nell’area dedicata alle imprese al piano terra, altre sturtup, non ancora costituite, saranno invece ospitate all’interno dello spazio istituzionale del CLab UniCa al primo piano.