Dopo lo sport con Fabio Aru, coinvolto nel 2016, il rettore Maria Del Zompo e la responsabile scientifica del progetto, Maria Chiara Di Guardo, presentano le iniziative e i personaggi che sposano la campagna del CLab Unica dedicata alla promozione di impresa. Alla conferenza prende parte un noto artista, viene proiettato in anteprima esclusiva il video promozionale e viene presentato ufficialmente il testimonial della campagna.

Mercoledì 18 gennaio, alle 10, in rettorato – via Università, n. 40 – si tiene la conferenza stampa di presentazione della campagna pubblicitaria realizzata per la promozione del Contamination Lab UniCa, National Winner 2016 del Premio Europeo per la promozione di impresa. All’incontro con le testate giornalistiche prendono parte il rettore Maria Del Zompo, il pro rettore per l’Innovazione, Annalisa Bonfiglio, e il responsabile scientifico del CLab, Maria Chiara Di Guardo. Ai lavori è presente anche un noto artista che ha affiancato l’evento.

ARTE E IDEE CON UN OSPITE A SORPRESA. Il concept comunicativo di CLab Unica 2017 riguarda l’arte, con una serie di artisti di pregio coinvolti attivamente nella campagna. Durante la conferenza stampa viene presentato un video inedito di saluto e il video spot della campagna CLab, fruibile on line dal 6 febbraio. Inoltre, un testimonial di forte notorietà nazionale (oltre due milioni di visualizzazioni su Youtube) specie tra i giovani e sui social, sarà presente ai lavori e ospite della finale che si tiene il 24 febbraio prossimo al Teatro Massimo di Cagliari.

SPORT, ARTE E PROGETTI D’ECCELLENZA. Dopo il successo del 2016, con il pregiato coinvolgimento del campione di Villacidro, Fabio Aru, quest’anno l’Università di Cagliari ha creato una campagna non convenzionale per promuovere il progetto di eccellenza del Contamination Lab UniCa, primo CLab costituito a livello nazionale. Ritenuto all’unanimità dagli addetti ai lavori una best practice per l’intera rete dei Contamination Lab sorti in questi anni nei diversi atenei italiani, oltre a collaborazioni nazionali, il CLab UniCa vanta intense relazioni con Università estere. In particolare sono stati avviati alcuni progetti di ricerca congiunti con Columbia Business School (New York- Usa); Emlyon Business School (Lione, Francia); Cass Business School (Londra, Gb); Goldsmith University (Londra, Gb). La giuria sarà composta, tra gli altri, da esperti stranieri provenienti da varie ambasciate in Italia. Tra queste, quella degli Stati Uniti.