Bere un caffè può essere provvidenziale se la stanchezza sta per prendere il sopravvento. I break durante una giornata lavorativa fanno la differenza. Servono a scaricare la tensione. Sono inoltre momenti preziosi per parlare d’altro. È così che i distributori automatici diventano i confessionali di chi è di passaggio. Perché si discute proprio di tutto. Non c’è argomento che venga risparmiato.
Le migliori intuizioni spesso nascono in quei luoghi, durante le pause, in attesa di un tè, un cappuccino, un ginseng. I colleghi di lavoro si confrontano. Alcuni raccontano cosa combineranno di sera. Altri chiedono consiglio per certi disturbi di salute non gravi ma certo molto fastidiosi e talvolta imbarazzanti.
Per i ragazzi di RELAXIS è andata così. Discutendo del più e del meno durante le prime settimane al Contamination Lab hanno scoperto di avere qualcosa in comune, un problema da risolvere legato alla vita frenetica trascorsa nei luoghi di lavoro, all’università, in biblioteca prima di qualche esame importante. Sono identici i sintomi che i ragazzi raccontano di avere in questi frangenti. Tensione, preoccupazione e puntualmente qualche piccolo disturbo intestinale. Ma solo in quei momenti di stress.
A quel punto il gruppo di RELAXIS ha pensato che molti altri studenti o lavoratori potessero soffrire dei medesimi sintomi, a causa di ritmi particolarmente serrati. Per rintracciare la radice del problema il team ha messo in campo le competenze scientifiche del gruppo. Il presentimento che stress emotivo e intestinale fossero correlati è stato avvalorato da studi riportati nella letteratura scientifica. In particolar modo studi sul microbiota – l’insieme di tutti gli organismi che abitano l’intestino – hanno messo in luce un’associazione. Sembra infatti che stati di stress e preoccupazione incidano sulle condizioni dell’intestino, causando indisposizione e malessere diffuso. Il rapporto è interdipendente. Anche le prestazioni cognitive risentono dei problemi intestinali.
I disturbi del colon irritabile affliggono molti. Ma RELAXIS propone una soluzione interessante. Una bevanda a base di latte ricca di probiotici, organismi vivi, batteri che somministrati in quantità adeguata apportano notevoli benefici. Ripopolano l’intestino e favoriscono il benessere fisico complessivo. Vitamina B e magnesio si aggiungono alla formula pensata dai suoi ideatori. Anche queste sostanze a favore dell’equilibrio fra i due apparati quello nervoso e quello intestinale.
L’obiettivo quindi è realizzare un elisir del benessere, un alimento funzionale al ristabilimento delle condizioni di salute da integrare nella dieta giornaliera.
Un aiuto a tutto tondo per superare al meglio le giornate lavorative.
Per saperne di più: info@rel-axis.it