L’app Letsdoeat lancia a Cagliari il proprio servizio che punta a rivoluzionare le serate fuori casa.
Arriva dagli Stati Uniti ma è sarda di nascita una delle pochissime StartUp del 2016 selezionate da Facebook per il proprio programma FBStart. Dopo mesi di sviluppo presso 1871-Chicago, uno dei Tech-Hub più importanti al mondo, Letsdoeat decide di partire dalla Sardegna e precisamente da Cagliari, città in cui il servizio nacque durante il Contamination Lab dell’Università di Cagliari.
Letsdoeat è l’applicazione che permette di organizzare la propria serata in base al budget a disposizione. Una volta deciso quanto si vuole spendere, si può scegliere il tipo di serata più adatto alle proprie esigenze, dall’aperitivo al dopo cena visualizzando i menù più interessanti e i migliori eventi in città. La prenotazione è molto semplice e avviene direttamente dall’app, basta un tap. Con Letsdoeat i veri protagonisti della serata sono gli utenti, chiunque potrà finalmente in pochi secondi rispondere alla domanda “Cosa facciamo stasera?”.
Definito il “Booking.com della serata” Letsdoeat si presenta come un mix tra TheFork (di Tripadvisor) e un’app di eventi. Da un’unica app è ora possibile prenotare sia la cena (Eat) sia la birra al pub, il cinema, un concerto o la serata in discoteca (Do). Proposte esclusive che i locali aderenti al servizio offrono solo tramite l’app. Prima applicazione in Italia a fornire un servizio completo di questo tipo.
Dal 2 Dicembre l’app è disponibile per Iphone e smartphone Android sui rispettivi Store. Il piano di sviluppo è molto chiaro ed ambizioso; il servizio parte da Cagliari ma sarà attivo nei prossimi mesi anche in altre importanti città italiane, per poi espandersi in alcune specifiche capitali Europee, e negli USA dove il servizio è già stato testato con ottimi risultati.