Venerdì 19 febbraio, il Conservatorio di musica “Pierluigi da Palestrina” – Cagliari – ha ospitato la finale della terza edizione del Contamination Lab dell’Università di Cagliari che ha per testimonial il campione di ciclismo, Fabio Aru. Il trailer del video realizzato durante la finale sarà online sul sito www.unaveraimpresa.it a partire dal 22 febbraio, mentre il video completo sarà online a partire dal 26 febbraio. I quattro reportage raccontano ciò che accade dentro al CLab-Unica e ne svelano alcuni misteri.
I VINCITORI. Yenetics, Bxtar e BautifulBox sono i primi tre classificati che si aggiudicano un premio di 15mila euro ciascuno offerto dall’Agenzia regionale Sardegna Ricerche da utilizzare per realizzare la propria start up e un premio di mille euro offerto da Confindustria Sardegna Giovani, da spendere in servizi di consulenza giuridica e amministrativa. I tre vincitori possono usufruire dello spazio di Talent Garden (Milano) per il 2016. Inoltre, il primo e secondo classificato possono trascorrere un periodo di incubazione di due mesi a The Net Value. BautifulBox ha per sei mesi spazio all’Open Campus Tiscali. E non solo. Sardegna ricerche ha assegnato due premi speciali di 15mila euro a Yenetics e Bxtar, in quanto perseguono attività affini agli obiettivi dell’Agenzia regionale. Yenetics riceve anche un premio speciale da Hub/Spoke: quattro mesi di postazione nello spazio di coworking dell’azienda in via Roma a Cagliari e cinquemila euro di servizi. Yenetics propone un innovativo test non invasivo per le cento malattie genetiche più diffuse al mondo. I competitor ne testano 15. Il mercato dei test prenatali non invasivi cresce del 19.8 per cento annuo. BXTAR ha proposto sistema integrato du luce posteriore smart pensata per le esigenze di sicurezza e stile del ciclista urbano. Infine, BautifulBox risolve il problema dei padroni che devono lasciare il cane in casa da solo. La console sfrutta l’olfatto dell’animale, lo intrattiene con giochi, è dotata di webcam e programmabile da smartphone.
CLAB-UNICA. Una giuria qualificata – presieduta da Annalisa Bonfiglio, pro rettore Innovazione dell’Università di Cagliari – ha valutato le esposizioni, pitch di 7’, delle idee imprenditoriali forgiate dai team. Ha condotto Luca De Biase (Il Sole24Ore). Sono intervenuti il rettore, Maria Del Zompo, il presidente della Giunta regionale, Francesco Pigliaru, il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, il direttore scientifico del CLab, Maria Chiara di Guardo, Augusto Coppola (Innovaction Lab), Lorenzo Micheli (ministero Università e ricerca) e Mario Mariani (The Net Value). Al termine delle premiazioni è stato presentato un suggestivo video del campione di ciclismo di Villacidro. L’evento – finanziato nell’ambito dell’intervento Innova.Re e sostenuto da una ventina di aziende private e pubbliche – si è chiuso con un buffet di networking curato dagli allievi dell’Istituto alberghiero Ispar di Tortolì.