Giunto ormai alla terza edizione, il Clab di Cagliari ha deciso di estendere la contaminazione al di fuori del contesto strettamente universitario trasmettendo un concetto di Università innovativa più aperta al territorio. Si è deciso pertanto realizzare un reportage che presentasse in quattro puntate alcuni momenti che caratterizzassero il percorso del Contamination Lab di Cagliari.

In linea con la metafora della campagna di comunicazione che vede testimonial il campione ciclista Fabio Aru, i video descrivono le quattro “tappe” fondamentali del percorso di formazione interdisciplinare del CLab.  Un percorso a “tappe” che è stato pertanto idealizzato attraverso l’utilizzo di termini e tecnicismi che rimandano al mondo sportivo, nello specifico al ciclismo:

– “La Partenza”

– “La Scalata”

– “La Fuga”

– “La Vittoria”

Il primo video sarà disponibile online a partire da domani 13 febbraio 2016 sul sito www.unaveraimpresa.it e descriverà la prima fase del percorso del Contamination Lab, in cui i ragazzi selezionati partecipano al processo di contaminazione. In questa fase, attraverso una giornata di Team Bulding, si creano i team e i ragazzi scoprono l’importanza del gruppo e della condivisione delle proprie idee.

Il quarto video verrà invece ripreso in occasione della finale che si terrà il 19 febbraio 2016 a partire dalle ore 15.00 presso il Conservatorio di Musica “Pierluigi da Palestrina” in Piazza Ennio Porrino 1 , Cagliari.

Sarà possibile iscriversi all’evento finale tramite il form presente sul sito www.unaveraimpresa.it

I team ammessi alla finale della terza edizione sono otto:

Yenetics

Bautifulbox

Jara

Hexacharge

Need for Nerd

Bxtar

Phytoness

Educhair

Una giuria composta da investitori, giornalisti specializzati, operatori del mondo della finanza e rappresentanti di imprese multinazionali aggiudicherà loro dei premi in denaro e in servizi per un valore complessivo di oltre 80.000 euro offerti dai Partner e Sponsor del progetto.