Ogni gruppo di lavoro riproduce le caratteristiche di un gioco. I suoi componenti hanno ruoli precisi.

Le regole prestabilite dettano i ritmi, scandiscono le dinamiche del vivere in compagnia. Segnano i momenti di collaborazione, i passi da muovere insieme per rivolvere un problema, le azioni per ricondurre il gruppo all’equilibrio, alla stabilità.

Fare impresa, dare avvio ad un’attività imprenditoriale in un certo senso è sempre una questione di bilanciamenti acrobatici. Vale la pena provarci, disputare una partita rischiosa, evitando di cadere finché è possibile, se il fine da perseguire è comune. E giocando, divertendosi sarà più semplice.
Le regole dei giochi veicolano valori importanti. Insegnano a risolvere situazioni controverse. La creatività è fondamentale. Le regole infatti non costituiscono un limite. Segnano il territorio semmai, le condizioni di possibilità. Ma tutto il resto è demandato all’ingegno e all’inventiva dei suoi partecipanti.

ECOTEMI ha compreso bene il valore del gioco, delle regole, del divertimento.

I suoi fondatori si sono sbizzarriti. E hanno deciso di inventare un gioco da tavolo, per insegnare ai ragazzi ad apprezzare e rispettare la natura. Per renderli protagonisti, abbracciando la metafora dello svago.

Secondo i suoi ideatori il gioco dovrà essere una simulazione di quello che accadrà successivamente nel mondo reale. Una palestra formativa, il luogo in cui ciascun ragazzo capirà quale sia il suo posto nel mondo e quale contributo sia richiesto a ciascuno per prendersene cura. L’immedesimazione è la parola chiave. I ragazzi saranno i veri protagonisti, gli eroi di un mondo fittizio in cui l’ecosistema marino è in  pericolo.

Come in un moderno Monopoli ambientalista, fra carte random e imprevisti, situazioni di difficoltà, pedine che rappresentano l’equilibrio fra l’ecosistema e gli interventi antropici, i ragazzi dovranno escogitare ogni tipo di stratagemma per garantire la biodiversità dei mari, senza alterare la piramide alimentare.

ECOTEMI non è un semplice gioco da tavolo. È un insegnamento per il futuro, il modo più naturale e amichevole per trasmettere i valori importanti della vita: il lavoro di squadra, la collaborazione, l’impegno sociale, il rispetto in definitiva dei luoghi in cui l’uomo è ospite.

Per saperne di più: info@ecotemi.com