E’ Fabio Aru il testimonial d’eccezione del CONTAMINATION LAB DELL’UNIVERSITA’ DI CAGLIARI.

Il campione di Villacidro, vincitore della Vuelta di Spagna 2015, ha scelto di affiancare la sua immagine e le sue parole all’Ateneo di Cagliari.

Per la prima volta un campione dello sport accetta di promuovere l’Università di Cagliari, ed è anche la prima volta che l’Ateneo decide di far conoscere una delle sue attività attraverso un’iniziativa di questo genere.

E’ la sorpresa della campagna di promozione del Contamination Lab (CLab UniCa), che parte oggi.

Attraverso strumenti di comunicazione tradizionali e digitali, l’Ateneo comunica un concetto di Università innovativa, e promuove per la prima volta il percorso del CLab attraverso una serie di video.

I Contamination Lab sono luoghi di contaminazione che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, dell’innovazione e sperimentano nuovi modelli di apprendimento: stimolano negli studenti la ricerca di un’idea imprenditoriale innovativa e li aiutano a realizzarla.

I risultati ottenuti dal CLab dell’Università di Cagliari sono lusinghieri: il Premio Nazionale dell’Innovazione attribuito a Intendime, la startup vincitrice della seconda edizione, è solo la punta di diamante di un progetto che dagli esordi ha coinvolto più di 300 studenti e laureati, e ha fatto nascere 15 startup, alcune delle quali finanziate da investitori privati.

I video promossi dalla campagna promozionale descrivono le quattro fasi del percorso di formazione interdisciplinare del CLab. Un percorso a “tappe” che è stato raccontato utilizzando termini e tecnicismi che rimandano al mondo del ciclismo: la partenza, la scalata, la fuga e la vittoria.

Lo sport è considerato da tutti come una scuola di vita che insegna a lottare e che aiuta alla socializzazione ed al rispetto tra compagni ed avversari. L’Università è per sua natura il luogo della cultura. Educare è come allenare: bisogna allenare i ragazzi a saper affrontare le difficoltà, perché possano risolverle. Il Contamination Lab è in questo senso un percorso di vita e di crescita che consente ai ragazzi di testare le proprie attitudini attraverso il continuo impegno ma allo stesso tempo attraverso l’aiuto costante dei propri colleghi e compagni di team, proprio come in una gara ciclistica.

I video saranno visibili sul sito www.unaveraimpresa.it .

Lo slogan comunicativo “CLab, una vera impresa” descrive non solo l’impegno richiesto ai ragazzi per trasformare le proprie passioni in un possibile sbocco lavorativo, ma soprattutto l’obiettivo di creare nuove imprese di successo.

Le immagini della campagna ritraggono i ragazzi del CLab che per l’occasione si sono fatti fotografare con divise da ciclista in location rappresentative della città di Cagliari.

Il quarto video verrà realizzato in occasione della finale della terza edizione che si terrà il 19 febbraio 2016 presso il Conservatorio della Musica in Piazza Ennio Porrino 1 – Cagliari, a partire dalle ore 15.00.

Per maggiori informazioni o per iscriversi all’evento finale:

www.unaveraimpresa.it

www.clabcagliari.it