Secondo posto per EABlock, terzo team classificato Glambnb

Il 25 Marzo 2018 al Teatro Lirico di Cagliari si è svolta la Finale della quinta edizione del CLab UniCa, il percorso di educazione all’imprenditorialità dell’Università degli Studi di Cagliari. L’evento presentato da Alberto Matano, conduttore del TG1 RAI delle 20:00, ha visto protagonisti i sei team finalisti del Contamination Lab UniCa 2017/2018, che si sono sfidati presentando la propria idea d’impresa davanti a una giuria di investitori ed esperti del settore, fra cui l’Ambasciatore Israeliano Ofer Sachs, per aggiudicarsi un montepremi totale di 50mila euro in denaro e servizi!

I vincitori e i premi speciali della #05Edizione del CLab UniCa

Doppietta per MAGA, startup prima classificata che, oltre a vincere 14mila euro in denaro più servizi per un totale di circa 20mila euro, si è aggiudicata anche il premio speciale offerto dall’associazione CLabber UniCa. A EABLock, seconda classificata, sono andati 10.500 euro in denaro più servizi, mentre a Glambnb, arrivata terza, sono stati assegnati 9mila euro più servizi. I team hanno presentato rispettivamente il primo apparecchio ortodontico magnetico che migliora qualitativamente la vita dei pazienti, un software per la sicurezza informatica che utilizza la crittografia e la tecnologia Blockchain, e la prima piattaforma dedicata esclusivamente al glamping, il campeggio di lusso che rispetta l’ambiente circostante.

Il premio speciale del Magnifico Rettore è andato invece a eFlavor, meritevole di aver utilizzato al meglio il sapere universitario sfruttando un brevetto dell’Ateneo cagliaritano. La startup ha proposto il primo dispositivo elettromedicale per l’analisi oggettiva, rapida e non invasiva della sensibilità gustativa umana.

Una serata per celebrare le diversità che superano ogni confine e uniscono

Hanno presentato la propria idea d’impresa anche HiveGuard, che ha proposto un dispositivo innovativo e tecnologico per  aiutare gli apicoltori a riconoscere in maniera automatizzata le celle degli alveari infettate dalla peste o contenenti le larve di nuove api regine, e Emfores, il cui dispositivo sfrutta invece l’intelligenza artificiale per pianificare e gestire in maniera ottimale il consumo energetico degli elettrodomestici, consentendo di risparmiare tempo e denaro. 

Durante la serata sono intervenuti Nimrod Kozlovski, esperto di Cyber Security e investitore, gli atleti dell’associazione Millesport Special Olympics Sardegna, sponsor ufficiali del CLab UniCa, il testimonial Marco Deiosso di Nausdream, startup di successo nata dalla seconda edizione del percorso, il Magnifico Rettore Maria Del Zompo e l’Assessore della Programmazione RAS Raffaele Paci.

Le premiazioni per il secondo e il terzo classificato sono state curate da Augusto Coppola e Mario Mariani, coach del Contamination Lab UniCa. A Maria Chiara Di Guardo, Responsabile scientifico del CLab UniCa e Prorettore all’Innovazione e al Territorio dell’Università di Cagliari, l’onore di decretare il team vincitore della quinta edizione e di aprire la serata, dopo il trailer del documentario sul percorso, con queste parole: “Il nostro adiacente possibile è quello della contaminazione, del creare ponti e nuove combinazioni del sapere. Per poi esplorare nuove strade, quelle delle imprese, e quelle che vanno verso la valorizzazione dell’ impegno, del sacrificio e del coraggio, del non aver paura di fare delle cose“.