Quando siamo oberati di lavoro pensiamo di non avere mai abbastanza tempo per tutto il resto. Per una passeggiata, una cena con amici di vecchia data, qualche ora di svago al cinema. Ci priviamo dello svago, ritenendolo superfluo.
Non sono di grande aiuto le restrizioni, tuttavia. Procrastiniamo ciò che sembra meno importante. Ma continuiamo a sentirci esausti, frustrati. Manca l’ispirazione. Il tempo a cui abbiamo sacrificato passioni, affetti, viaggi non ci ripaga. Prima lo studio e poi il divertimento. Ce lo dicevano anche da bambini per invogliarci a fare i compiti.
Eppure non è così, perché non è la quantità delle ore, dei giorni e degli anni a dirci se siamo stati abbastanza responsabili, ligi e laboriosi. A fare la differenza invece è la qualità del tempo. Ciò che inciderà sul successo o sulla produttività del nostro lavoro.
Insomma è importante coltivare le relazioni con gli altri e curarsi di sé. È un modo alternativo per essere creativi, per sfoderare buone intuizioni, quelle che poi verranno condivise con piacere durante le sessioni di meeting a lavoro.
Anche la scienza ce lo spiega. Lo svago innalza il livello di dopamina nell’organismo. Ci rende felici. Siamo più concentrati, produttivi. E così esprimiamo il nostro vero potenziale.
FITOURING che ha capito l’importanza del tempo, quello di qualità dedicato a noi stessi, ha scommesso su un progetto imprenditoriale legato al mondo dello sport, per unire l’utile al dilettevole, per garantire gli impegni lavorativi di oggi senza rinunciare allo svago. Infatti anche fare sport influisce positivamente sulla vita lavorativa.
Certo è vero che i ritmi attuali sono incalzanti. E il corso di fitness che vorremmo seguire combacia spesso con una riunione, un incontro importante. E sembrerebbe difficile conciliare piacere e dovere. Soprattutto quando gli unici corsi disponibili negli orari extra lavorativi sono quelli che ci ispirano di meno.
Come risolvere il problema?
Ma perché mai dovremmo scegliere solo un corso? O nuoto o pilates? Tennis o pallavolo? Per i ragazzi di FITOURING le esperienze sportive non dovrebbero autoescludersi. Non si potrebbe invece pensare di alternarle? Così da spezzare la monotonia e rendere un’esperienza sportiva ancora più ricca e divertente?
La giovane impresa cagliaritana in un certo senso si ispirata alla disciplina del triathlon. Ma la rivisita. La adatta alle esigenze degli sportivi amatoriali, allargandola a tutti gli sport.
L’idea è resa possibile dalle convenzioni instaurate con le strutture sportive del territorio sardo che mettono a disposizione degli utenti i propri spazi per scegliere l’offerta che più si addice ai gusti e alle richieste personali.
FITOURING insomma apre le porte a tutte le palestre del territorio, i maneggi, i campi sportivi, le piscine e molto altro. Incentiva lo sport ma soprattutto la cura di se stessi. A garanzia della salute fisica e della creatività.
Per saperne di più staff@fitouring.it