Il percorso formativo d’eccellenza promosso dal CREA UniCa e curato dal gruppo Boston consulting fa tappa a Cagliari
Il 23 novembre nell’Aula Magna di Ingegneria, dalle h.10 la presentazione del progetto
Il programma di formazione “The future makers” si rivolge a cento giovani studenti fra i 23 e i 26 anni rappresentativi delle università più prestigiose che, se selezionati al termine del roadshow, avranno la possibilità di prendere parte al percorso di formazione il prossimo maggio nella sede milanese di Bcg.
The Future Makers
Il progetto ha l’ambizione di offrire a 100 talenti selezionati gli strumenti per rafforzare la loro leadership e prepararli a essere voci autorevoli della futura classe dirigente italiana, grazie anche a quattro giorni di incontri con i rappresentanti della business school e social community italiana e internazionale.
Un’occasione per riflettere sui macrotrend globali e su svariati argomenti attuali: dallo sviluppo del digitale e dei big data, alle evoluzioni dei grandi capitoli industriali e finanziari fino ai temi di social impact e di sostenibilità all’interno delle agende dei principali decisori.
Bcg partner del CLab UniCa
La Bcg sarà partner del progetto di eccellenza del Contamination Lab Unica durante la sua sesta edizione e presenzierà dall’11 al 14 dicembre alle giornate di matching organizzate dal Crea per presentare ai futuri clabbers le opportunità del mercato. Una collaborazione che offrirà agli studenti una straordinaria occasione di crescita, apprendimento e confronto.
Sono aperte le selezioni
Le caratteristiche che l’ufficio italiano della società di consulenza statunitense The Boston Consulting Group (Bcg) ricercherà nei cento studenti universitari italiani coinvolti nel progetto non riguarderanno solo il curriculum accademico, ma anche la capacità di lavorare in gruppo, di comunicazione, ascolto e umiltà.
I requisiti per partecipare:
- Studenti tra i 23 e i 26 anni
- Laureati in corsi di laurea magistrale da un anno al massimo
- Studenti e laureandi in lauree magistrali
- Studenti e laureandi orientati a una carriera manageriale
- Candidati con una buona padronanza della lingua italiana e inglese (livello B2/C1)