Il percorso di impresa non è scritto. È in divenire. Si trasforma dopo le prime proposte. Elementi inaspettati lo arricchiscono. Scoperte casuali ma piacevoli che aprono alla considerazione di scenari nuovi, vincenti, innovativi, creativi.
Il Contamination Lab in questo senso è un terreno fertile. Chi partecipa porta con sé un bagaglio di valori che va oltre il percorso stesso. La grammatica messa a disposizione è universale e spetta al singolo svilupparla in futuro. Le storie che derivano dall’intreccio di parole mai usate raccontano i trascorsi, le strade attraversate per arrivare all’obiettivo. Descrivono le disavventure, i cambiamenti, le pagine scritte e poi cancellate. Quelle bianche, il racconto più bello, perché in filigrana si intravede il futuro qualsiasi esso sia.
Creare impresa è una sfida. Significa fare i conti con la sintassi appresa nei luoghi del CLab per articolarla autonomamente al di fuori. Imprenditività, innovazione e creatività sono le molle, il trampolino di lancio. Fiducia nell’idea e un forte sentimento di consapevolezza personale dovranno procedere insieme. Perché le azioni imprenditoriali hanno un riverbero sul territorio circostante, per il contributo apportato nella società.
Quello di MYGO è fondamentale, per la portata che riveste nel tessuto sociale. L’idea imprenditoriale messa a punto dal giovane gruppo cagliaritano colma gli spazi fino ad ora lasciati vuoti. Scrive una storia inedita per l’economia del turismo e dello svago. Delinea nuovi protagonisti. Offre esperienze inclusive, rivolte a persone con disabilità fisiche, che intendano trascorrere una vacanza lontani da casa oppure che siano interessati, solo per un giorno, a un’escursione, una passeggiata in spiaggia.
Gli ausili sono essenziali per ogni spostamento. Dipende da questi la mobilità delle persone che ne usufruiscono. Ma in vacanza il trasporto non è agevole. Allora MYGO ha pensato ad una soluzione comoda. Affittare gli ausili nei luoghi di villeggiatura. Per facilitare gli spostamenti, durante le vacanze, in campagna, in montagna o al mare. Si tratta di handbike motorizzate, agevoli, comode per ogni esperienza, diverse in base alle necessità e alle esigenze, personalizzabili eventualmente. A produrle è Triride, leader nel settore, con cui MYGO ha stretto una partnership.
MYGO si prepara a diventare un riferimento, il porta bandiera di un servizio che prima di tutto è sinonimo di inclusività e accessibilità.
Per saperne di più: info@mygo.biz