Quando si presenta una nuova sfida da affrontare, ci chiediamo quanto possa valere rischiare, se la posta in gioco sia troppo alta e se i mezzi a nostra disposizione siano adeguati per il raggiungimento di un nuovo obiettivo. Il successo sarà proporzionale al grado di fiducia risposto in un’avventura di cui poco si sa all’inizio. Un rischio, un azzardo, ma qualcosa di importante se voluto fortemente. Varrà allora la pena scommettere su un nuovo lavoro, un progetto di vita, un cambiamento radicale. A patto che non manchino determinazione e disciplina.

I ragazzi del team 9 hanno deciso di mettersi in discussione all’interno del Contamination Lab. Un percorso lungo, della durata di 6 mesi, il tempo di maturazione della loro idea di impresa. Così fra le aule di via Ospedale a Cagliari nasce MYCOACHWARE. Il team è composito, ad intrecciarsi sono ambiti disciplinari differenti, agli antipodi per certi versi. Eppure c’è un valore che liaccomuna, che li guida: l’importanza della perseveranza. All’insegna del concetto di scommessa, è questo il terreno su cui cresce l’idea di impresa del team 9.
MYCOACHWARE è una sfida infatti, quella lanciata dal coach al suo coachee. Un modo per superare i propri limiti, mettersi in discussione in ambiti inesplorati, nella vita in generale, ma inoltre nello sport e nel lavoro. Per cambiare prospettiva, modificare abitudini consolidate. Da soli il risultato non sempre è assicurato. Ma con la guida di un esperto, un coach, si acquisisce maggiore motivazione. I piccoli progressi vengono premiati. Il percorso di crescita, monitorato costantemente, è personalizzato. Mira alla cura della persona, al suo benessere e al raggiungimento della felicità individuale, in ambiti differenti: quello dello sport, della vita quotidiana oppure della vita lavorativa, in azienda ad esempio.

Ma il lavoro di crescita personale e di motivazione da parte del coach prosegue anche al di fuori di questi ambienti, perfino a distanza, grazie alla presenza di una piattaforma sul web e un’interfaccia app. Sono i luoghi virtuali in cui si estende il dialogo, il confronto fra maestro e allievo, coach e coachee. In questo caso i dispositivi tecnologici sono parte integrante del lavoro di coaching. Riescono a rendere vicini maestro e allievo. Garantiscono organicità ad un lavoro interpersonale che richiede costanza e applicazione. Instaurano un dialogo proficuo e motivazionale, in linea con gli obiettivi stabiliti a inizio percorso, nonostante i chilometri di distanza e le vite frenetiche della società contemporanea.
MYCOACHWARE pone l’accento sulla crescita personale e motivazionale, favorisce il lavoro di coaching, nello sport, nel lavoro, nella vita più in generale. Crea dialogo, confronto e scambio. Incita alla determinazione e alla perseveranza, in presenza e a distanza. In definitiva rivaluta il ruolo della persona, l’importanza dell’individuo all’interno di più contesti sociali.

Per saperne di più: alessandro@mycoachware.com