Si terrà a Cagliari il 15 marzo 2016 dalle 15.30 la presentazione della nuova call di Withyouwedo, l’iniziativa di crowdfunding ideata da Telecom Italia e rivolta a progetti fortemente caratterizzati dall’uso di tecnologie digitali negli ambiti Innovazione Sociale, Diffusione della Cultura Digitale, Tutela dell’Ambiente.
Withyouwedo opera tramite una piattaforma online che facilita l’incontro tra domanda e offerta di fondi per lo sviluppo di progetti e ricerche nei campi elencati. Il crowdfunding è rivolto sia a singoli cittadini che a imprese e/o istituzioni del mondo profit e no-profit.
La presentazione si articolerà in una prima parte di workshop e una di incontri one to onededicati ad aspiranti progettisti. Durante il pomeriggio, sarà raccontato il case history della campagna promossa dalla ricercatrice di Unica Angela Serpe con il progetto #Recovery #Green #Metal, che ha raggiunto l’ambizioso traguardo di 90.000 euro raccolti.
Ecco il programma:
– Saluti istituzionali: Maria Del Zompo, Rettore Università di Cagliari
– Introduzione al crowdfunding, panoramica generale e focus su Sociale e Civic crowdfunding: Angelo Melpignano, Telecom Italia
– Opportunità e scenari per i progettisti italiani. Cosa cambia rispetto alle vie tradizionali di fundraising?: Angelo Melpignano, Telecom Italia
– How to: consigli utili per costruire al meglio un progetto: Angelo Melpignano, Telecom Italia
– Case history di successo: Angela Serpe, Università di Cagliari, progetto #Recovery #Green #Metal
– WithYouWeDo, la piattaforma di TIM per i progetti di Innovazione Sociale, Cultura Digitale e Tutela dell’Ambiente: Angelo Melpignano, Telecom Italia
– Domande e risposte aperte
– Sessioni di incontri one to one
L’evento è a ingresso libero e gratuito, mentre i posti per gli incontri one to one sono limitati e riservati ad aspiranti progettisti con quesiti specifici su progetti negli ambiti Innovazione sociale, Cultura digitale, Tutela dell’ambiente. E’ perciò importante iscriversi all’evento su Eventbrite.
Appuntamento presso l’aula magna della Facoltà di Ingegneria e architettura, in via Marengo n. 2 dalle 15.30.