Il 25 Marzo al Teatro Lirico di Cagliari si svolgerà la Finale del CLab UniCa #05Edizione
A partire dalle 16:30 Alberto Matano, conduttore del TG1 delle 20:00, presenterà l’evento sulle startup più emozionante dell’anno! Sei startup del CLab UniCa 2017/2018 avranno sette minuti per presentare il pitch perfetto della loro idea d’impresa e conquistare la giuria di investitori ed esperti del settore che assegneranno loro ricchi premi in denaro e servizi!
Sponsor ufficiali della #05Edizione del CLab UniCa sono gli atleti dell’associazione Millesport Special Olympics Sardegna, mentre i testimonial della campagna promozionale sono i CEO di quattro startup di successo nate dalle precedenti edizioni del percorso: Marco Deiosso di Nausdream, Alessandra Farris di IntendiMe, Sarah Pinna di Little Alienz, e Nicola Usala di Babaiola.
Una serata, accessibile anche a persone con disabilità uditiva, per celebrare le diversità che superando qualsiasi confine sensoriale, territoriale, educativo, culturale e psicofisico, creano impresa, innovazione e contaminazione tra punti di vista diversi, facendoli incontrare.
Seguici in diretta e partecipa sui social!
Segui la Finale in diretta streaming sulla pagina Facebook Contamination Lab UniCa – Cagliari e le Instagram Stories, con backstage, interviste e curiosità, sull’account Instagram @creaunica.
Commenta la serata e tagga le tue foto usando gli hashtags #clabunica e #IConfiniSonoUnPuntoDiVista
I finalisti: EABlock, eFlavor, Emfores, Glambnb, HiveGuard e MAGA
Dei diciotto team che si sono formati durante il percorso del CLab UniCa, solamente sei saliranno sul palco del Teatro Lirico e presenteranno la propria startup al pubblico e alla giuria:
- EABlock è la startup che protegge i dati delle aziende grazie alla criptografia e alla tecnologia Blockchain
- eFlavor analizza la sensibilità gustativa umana in meno di 15 minuti tramite un apparecchio elettromedicale
- Emfores semplifica l’esperienza di gestione degli elettrodomestici smart per mezzo dell’intelligenza artificiale
- Glambnb è la prima piattaforma europea interamente dedicata al glamping – il campeggio di lusso rispettoso dell’ambiente
- HiveGuard offre strumenti e tecnologie altamente innovative per gli apicoltori monitorando le arnie con una telecamera e un algoritmo di riconoscimento
- MAGA produce e vende i primi apparecchi ortodontici magnetici che migliorano la qualità della vita del paziente
Un montepremi di 35mila euro in denaro contante e 15mila euro in servizi
Al team primo classificato andranno 4000 euro offerti da Sardegna Ricerche per la fast validation, 4000 euro dall’Ambasciata Americana a Roma, 5000 euro da Fondazione di Sardegna, 1000 euro e assistenza software da Tecnoengi, un periodo di incubazione presso The Net Value per la durata di due mesi, un percorso di accelerazione a Londra offerto da TechiItalia Lab London, per un premio totale di circa 20mila euro.
Al secondo classificato va un premio di 4000 euro da Sardegna Ricerche per la fast validation, 2500 euro da Digital Innovation Hub, 3000 euro offerti da Fondazione di Sardegna, 1000 euro da Banca Intesa, un periodo di assistenza tecnica gratuita per l’eventuale richiesta di fundraising nella modalità equity crowdfundinge da StarsUp e un periodo di quattro mesi presso lo spazio di coworking di Open Campus Tiscali, per un ammontare totale di circa 12mila euro.
Al terzo classificato vengono offerti 4000 euro da Sardegna Ricerche per la fast validation, 2000 euro da Fondazione di Sardegna, 1000 euro da Banca di Cagliari, 1000 euro da Banca Intesa, un periodo di sei mesi nello spazio di coworking di Hub/Spoke e la partecipazione al prossimo batch di Prototype (6 settimane di percorso startup + altri 3 mesi di mentorship), per un premio totale di circa 7500 euro.
Gli altri premi
Maria Del Zompo, Magnifico Rettore dell’Ateneo cagliaritano, assegnerà un premio speciale del valore di 2500 euro alla startup che più delle altre avrà utilizzato il sapere universitario all’interno del suo progetto di business, mentre l’Associazione Clabber UniCa premierà per la prima volta una startup tra le sei finaliste con un premio di 2000 euro.
In palio anche un anno di servizi gratuiti e di partecipazione al Gruppo Giovani Imprenditori da parte del Gruppo Giovani Imprenditori della Confindustria Sardegna Meridionale.
Ai team finalisti verrà regalato un servizio fotografico all’interno del progetto Innovation Face promosso da Art Backers, mentre ai team che ne vorranno usufruire, il CRS4 mette a disposizione ore/uomo del valore di circa 10.000 euro.
La giuria e il programma della serata
I giurati: Fabio Pirovani di United Ventures, Gianluca Dettori di Primo Miglio, Francesca Natali di ZMV, Anna Amati di Meta Group, Ghjuvan’Carlu Simeoni di Femuqi France, Carlo Mannoni di Fondazione di Sardegna, Roberto della Marina di Vertis, Antonio Concolino di Primo Miglio, Leone Ouazana di Telit.
Dalle h. 16:00: registrazione partecipanti presso Ingresso Pubblico, presentando il proprio biglietto nominativo in forma cartacea o elettronica.
17:00 – Interviene Maria Chiara Di Guardo, Prorettore all’Innovazione e al Territorio e Responsabile scientifico del CLab UniCa
17:30 – Presentazione team finalisti
17:45 – Interviene Nimrod Kozlovski, esperto in Cyber security e Big Data dell’Università di Tel Aviv
18:00 – Prima sessione di pitch: Eablock, eFlavor, Emfores
18:30 – Interviene Marco Deiosso, testimonial e CEO di Nausdream
18:45 – Seconda sessione di pitch: Glambnb, HiveGuard, MAGA
19:30 – Saluti istituzionali. Intervengono il Magnfico Rettore Maria Del Zompo, l’Assessore alla Programmazione RAS Raffaele Paci, e il Sindaco di Cagliari Massimo Zedda
20:00 – Ringraziamenti finali e premiazione dei vincitori.
Chiuderà la serata una cena a buffet di networking presso il foyer del Teatro.