Glambnb è la prima piattaforma europea interamente dedicata al glamping

Glambnb opera nel settore dei campeggi di lusso (glamping), incentivando e facilitando la creazione di nuove strutture e raccogliendo tutte quelle già esistenti. In questo modo, il turista ha la possibilità di trovare e prenotare le più esclusive location immerse in bellissimi scenari, in cui il lusso incontra il comfort rispettando l’ambiente circostante.

Gli obiettivi

La startup intende diventare leader del mercato europeo nel settore del glamping, approfittando del fatto che nonostante il trend sia in crescita, la maggior parte delle strutture sono sponsorizzate in siti non specializzati o posizionate in affollati villaggi turistici, e molti proprietari terrieri non conoscono ancora questa possibilità imprenditoriale. 

Glambnb ha dunque contattato 50 proprietari terrieri già coinvolti nel settore agrituristico disponibili a investire nel glamping, e ha stretto accordi con 50 camping di lusso italiani e 10 europei già esistenti. Ha poi individuato il suo target e ha ottenuto i primi 8 clienti in soli due mesi, oltre a sviluppare e a lanciare la piattaforma beta. Per Aprile 2018, la startup si prefigge di acquisire nella propria piattaforma i restanti 3/4 dei glamping italiani, per un totale di 225 entro il 2018. Da Maggio prevede di implementare l’offerta dei glamping italiani acquisendo nuove strutture con contratti di esclusiva. Entro il primo anno, il focus si sposterà sul continente europeo acquisendo circa 125 partners, specialmente in Spagna, Francia e Inghilterra.

Come funziona

Glambnb, attraverso il suo portale, permette ai turisti di trovare le strutture di lusso più adatte alle proprie esigenze. Dall’altra parte invece, aiuta i proprietari terrieri a creare nuove zone di glamping, offrendo uno sconto per acquistare tende, case sull’albero, chalet e strutture simili dalle aziende produttrici partners della startup. Inoltre, mette a disposizione gratuitamente assistenza per le pratiche burocratiche, fornisce guide dettagliate con le best-practices per presentare al meglio le proprie strutture e far vivere ai turisti la migliore esperienza possibile, e pubblicizza gli alloggi dei clienti.

La strategia e i partners

La startup finalista della #05Edizione del CLab UniCa utilizza contratti esclusivi per proteggere la propria offerta di glamping e investe importanti risorse in strategie di marketing per raggiungere l’intero continente e, allo stesso tempo, difenderne il mercato di nicchia. Per ogni prenotazione ricevuta guadagna una commissione del 15% sull’importo totale, a carico del proprietario della struttura. I proprietari firmano un contratto esclusivo per la sponsorizzazione dell’alloggio della durata minima di 18 mesi.

Glambnb ha stretto accordi con Sprech, azienda leader mondiale per progettazione, produzione, allestimento, noleggio e vendita di tensotrutture, tendocoperture e gazebo, con Sardinia Co-hosting, agenzia specializzata nella creazione dell’offerta per l’affitto a breve termine, e con Base Architettura, consulenti della startup per quanto riguarda il concept design.

Il team

La squadra di Glambmb è composta da:

  • Fabio Adamo Zicarelli, laureato in Giurispridenza con particolare interesse su business e Legge internazionale, è il CEO della startup.
  • Matteo Lombardini, laureato in Economia e Gestione Aziendale e studente magistrale di Economia Manageriale, è il responsabile degli aspetti economico-finanziari di Glambnb.
  • Marcella Palmas, architetto, è la graphic designer della startup.
  • Sara Valdes, laureata in Beni Culturali e studentessa magistrale di Archeologia, è esperta nell’organizzazione di fiere culturali e si occupa della gestione dei social media per Glambnb.

Il team si avvale anche di Gabriele Concas, studente di Informatica.