Nuovi confini dei mercati. Le nuove tecnologie digitali invadono la vita di tutti i consumatori.
Lo sviluppo delle tecnologie informatiche per la comunicazione ha permesso da un lato l’abbattimento dei confini geografici e l’ampliamento dell’offerta dei servizi e prodotti e, dall’altro, l’accrescimento della quantità di informazioni a disposizione dei consumatori dando origine a una nuova tipologia di utente finale, più evoluto, più esigente, informato e attento.
Le tecnologie informatiche, o ICT, hanno dato la spinta definitiva alle imprese affinché migrassero dalla comunicazione di massa a modalità interattive, dirette e personalizzate. La catena del valore all’interno dell’impresa subisce profondi mutamenti a causa dell’ICT.
L’ICT traccia la strada verso nuove opportunità durante l’intera catena, dall’idea fino al cliente finale:
– l’impatto dell’ICT nel processo di creazione del valore è tangibile già nelle prime attività di ricerca e sviluppo. Quest’ultima fase, in particolare, può prendere avvio dalla rielaborazione di feedback ricevuti da opinion leader, sia in via diretta tramite l’utilizzo di piattaforme crowd sia in via indiretta mediante il presidio di blog specialisti. Fondamentale in questa fase è la partecipazione diretta dell’impresa al processo di condivisione e generazione di nuova conoscenza utilizzando ad esempio i social network;
– l’ICT ha un forte impatto anche per quanto riguarda l’approvvigionamento, poichè l’utilizzo di tecnologie digitali rende possibile un sensibile miglioramento del processo di creazione del valore. In primo luogo, la diffusione di marketplace business-to-business consente ad imprese fisicamente distanti di incontrarsi e condividere in tempo reale quotazioni e specifiche tecniche, perfezionare transazioni economiche e migliorare la propria visibilità. La rete facilita inoltre la creazione e gestione di gruppi d’acquisto orizzontali, il cui scopo principale e’ il raggiungimento di economie di scala.
– le tecnologie digitali hanno una certa rilevanza anche in termini di organizzazione delle aziende: esse infatti permettono di ripensare la configurazione interna delle organizzazioni produttive. Basti pensare al modo in cui l’ICT permette di organizzare in maniera efficiente i processi produttivi interni, riducendo così le scorte e gli sprechi e aumentando la flessibilità produttiva dell’impresa attraverso l’utilizzo di software gestionali ad hoc. Hanno un certo peso anche le implicazioni nel settore delle risorse umane: da una struttura verticale top-down si passa progressivamente ad un’organizzazione del lavoro orizzontale;
– la prototipazione e industrializzazione di un nuovo prodotto avviene ormai grazie alle tecnologie informatiche e alla stampa in 3d, ovvero la produzione su piccola scala di oggetti tridimensionali secondo specifiche tecniche digitali;
– grazie all’avanzamento della stampa in 3d le attività di produzione vera e propria possono ora avvenire in maniera estremamente rapida. La rapidità e precisione produttiva, nonchè la personalizzazione del prodotto, rappresentano gli elementi centrali di questa tecnologia produttiva, i cui confini applicativi sono in continua evoluzione. L’utilizzo del digital manufacturing ridisegna i confini geografici e organizzativi della produzione;
– all’interno del processo di creazione del valore è probabilmente nelle funzioni cosiddette ‘downstream’ che l’ICT ha avuto finora l’impatto maggiore. La diffusione delle piattaforme e-commerce è l’elemento centrale di una rivoluzione economica e culturale. La vendita online ha il potere di disintermediare i distributori e venditori finali, consentendo all’impresa produttrice di diminuire il costo finale dei propri prodotti. L’utilizzo dell’e-commerce tramite piattaforme di proprietà permette inoltre ai produttori o alle imprese con brand di stabilire un dialogo diretto con i consumatori, rafforzando in questo modo la visibilità del proprio marchio e facilitando la raccolta di feedback dal mercato finale. E-commerce dunque non solo come canale di vendita ma come un nuovo spazio in cui ripensare le politiche di marketing e comunicazione aziendale.