È stato un fine settimana proficuo per il Contamination Lab Cagliari: due progetti finalisti dell’edizione #01 si sono guadagnati due eccellenti primi posti in due competizioni a livello nazionale: parliamo di Tyshare e MyGrace.
Per chi ancora non la conoscesse, TyShare è una piattaforma social ispirata ai principi dell’economia collaborativa per la gestione e condivisione tra privati di tempo e competenze: una sorta di banca del tempo di nuova concezione. Il funzionamento di TyShare si basa su un sistema di punti convertibili in buoni sconto offerti dalle PMI locali. Fino ad oggi sono state sviluppate tre aree tematiche: HappyHome, dedicata alle attività domestiche, Maia (specifica per i lavori agricoli) e Menamè, per la valorizzazione degli spazi di lavoro condiviso e dei laboratori di fabbricazione digitale (FabLab).
È proprio Menamè che ha consentito al team composto da Maria Laura Pala, Mattia Porta, Fabrizio Vincis, Fabrizio Deidda e Vito Mastronardi di aggiudicarsi il Kublai Award 2014 e il relativo premio di 5000 euro in servizi durante la premiazione avvenuta il 13 dicembre 2014 all’Opificio Romaeuropa. Ecco il video che illustra come funziona Menamè.
Per chi volesse saperne di più, Kublai è un ambiente collaborativo per lo sviluppo di idee e progetti creato nel 2008 dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero per lo Sviluppo economico con l’obiettivo di valorizzare tramite coaching e networking idee progettuali innovative ispirate a principi di progettazione partecipata, innovazione sociale e condivisione.
Sempre lo scorso 13 dicembre, intanto, Ilaria Mameli e Tatsiana Hardziychuk, componenti del team di MY Grace, si sono classificate al primo posto nella classifica del Premio Gemma, ideato dal gruppo Made Investimenti e partecipazioni e dedicato alle start-up composte per almeno due terzi da un team al femminile. MY Grace ha vinto servizi di supporto e consulenza per 50 ore da parte di imprenditori e manager, 100 ore di consulenza e servizi offerti da IBM e un contributo di 5.000€.
MY Grace è un’applicazione gratuita per smartphone e tablet che ricorda la data di scadenza dei cosmetici acquistati. La app funziona tramite la scansione del codice a barre sulla confezione: il cosmetico viene inserito in una sorta di beauty case virtuale e, pochi giorni prima della scadenza, avvisa l’utente con una notifica. MY Grace offre inoltre supporto alle imprese di e-commerce attive nel mercato dei cosmetici (negozi fisici e online), attraverso pubblicità mirata e geolocalizzata.
TyShare su Twitter e su Facebook
MY Grace su Twitter e su Facebook