Ultima tappa del viaggio alla scoperta delle startup innovative e di successo del CLab UniCa

Turismo esperienziale, IoT, educazione 4.0, ICT sono solo alcuni dei settori in cui operano le startup vincenti nate durante il percorso di educazione all’imprenditorialità del CLab UniCa. Oggi vi presentiamo tre startup molto differenti fra loro che hanno un obiettivo comune: rendere le informazioni accessibili e facilmente disponibili!

Informazioni alla portata di tutti

Come BXTAR, anche Neeotseconda classificata della quarta edizione del CLab Unica, ha partecipato al programma Android Factory 4.0. La startup mette a disposizione un sistema in grado di creare una rete di comunicazione per la raccolta e l’analisi di dati in tempo reale provenienti da un’area geografica di interesse. Le aziende, ad esempio agricole, possono monitorare queste informazioni e utilizzarle a supporto delle proprie decisioni, con consumi ridotti e un’infrastruttura minima. Neeot è attualmente utilizzata anche nella riserva del WWF di Monte Arcosu per il monitoraggio di dati relativi al cervo sardo e per il controllo e la prevenzione anti-incendio.

Let’s Colibrì, startup nata dalla terza edizione del percorso, ottimizza la promozione e la vendita di prodotti alimentari artigianali fornendo ai clienti una serie di informazioni testuali e audio-visive sulla filiera dei prodotti in vendita, sulle caratteristiche e qualità dei prodotti e sulla storia delle aziende produttrici. Attraverso il visual storytelling migliora il marketing delle aziende sia sui canali online sia all’interno dei negozi specializzati, ai quali la startup fornisce in dotazione degli innovativi supporti touchscreen. Le informazioni sono veicolate tramite app nell’ “Espositore Narrante”, un espositore in cartone certificato FSC di forma personalizzabile con lo schermo touch in cima alle mensole, e nel “Libro Interattivo”, un totem mobile posizionabile in corrispondenza dei prodotti da raccontare. Let’s Colibrì collabora con e per numerose attività commerciali e laboratori artigianali della Sardegna.

Appartiene alla seconda edizione del Contamination Lab IntendiMe, la startup che migliora qualitativamente la vita delle persone con problemi di udito attraverso un sistema innovativo che rileva, trasmette e notifica i suoni. Combinando una speciale placchetta, uno smartwatch e un app mobile, chi soffre di decifit uditivi può ricevere informazioni su tutti quei suoni che lo circondano all’interno di un’abitazione e che non è in grado di percepire autonomamente, come lo squillo del citofono o del campanello del forno, facendolo sentire più indipendente e sicuro. IntendiMe ha vinto numerosi premi tra i quali il PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione nella categoria ICT e il Premio dei Premi 2016 ricevuto dal Presidente della Repubblica On. Mattarella, come attestazione del proprio operato nell’ambito della ricerca e dell’innovazione tecnologica a livello nazionale.

E le startup della quinta edizione del CLab UniCa?

Per entrare a far parte dell’olimpo delle startup di successo made in Contamination Lab UniCa, i team finalisti dovranno sfidarsi a colpi di pitch sul palco del Teatro Lirico di Cagliari il 25 Marzo 2018. Quali startup vinceranno prestigiosi premi e riconoscimenti?

Continuate a seguirci sulla nostra pagina Facebook per tutte le novità!