EABlock è la startup che protegge i dati delle aziende
La missione di EABlock, team finalista della #05Edizione del CLab UniCa, è creare soluzioni affidabili per le imprese. EABlock sviluppa infatti applicazioni blindate che prevengono e riducono al minimo le probabilità di subire attacchi informatici grazie a un approccio proattivo, utilizzando la crittografia e la tecnologia Blockchain.
Gli obiettivi
Il team finalista della #05Edizione del CLab UniCa sta sviluppando un software sicuro e personalizzabile per la gestione delle informazioni di contatto e delle relazioni con i clienti (CRM), volto alla vendita di prodotti e alla gestione di processi di business tecnologici. Attualmente la tecnologia EABlock, in virtù della sua architettura costituita da componenti riusabili, è applicabile anche alla gestione di processi industriali altamente tecnologici. La startup svilupperà in futuro una soluzione integrata Master Data Management che gestirà tutti i processi di business e l’automazione industriale. EABlock si prefigge infine di prendere parte con la sua tecnologia ad ogni singola attività aziendale.
Come funziona la tecnologia
L’approccio innovativo apportato dalla startup finalista consiste principalmente nell’uso della criptografia e della Blockchain. I dati inseriti nell’applicazione saranno criptati immediatamente, rendendoli intellegibili agli hackers in caso di attacco. I dati criptati saranno poi successivamente caricati in nodi Blockchain privati, assicurandone l’immutabilità e l’accesso durevole alla cronologia delle modifiche. Ogni eventuale attacco a un singolo nodo Blockchain non comprometterà la piena operabilità del servizio. Inoltre, la tecnologia Blockchain consentirà la comunicazione tra il software CRM e le altre piattaforme, oltre all’automazione dei processi grazie allo Smart Contract, un protocollo informatico che facilita e verifica la negoziazione ed esecuzione di un contratto.
La strategia e i partners
Il prodotto verrà distribuito in modalità Software As A Service per raggiungere il maggior numero di clienti possibile, attraverso dei pacchetti di soluzioni per piccole e medie imprese, e di soluzioni personalizzate per le grandi imprese.
EABlock sta stringendo partnerships con grandi aziende per catturare l’attenzione delle compagnie che rientrano nel target di riferimento, fornendo loro una Proof of Concept, ovvero la sinopsi del progetto che ne dimostra la fattibilità e la fondatezza dei principi sui quali è basato. Recentemente la startup ha stretto un accordo con Sartec, impresa specializzata nel miglioramento innovativo e tecnologico delle performance industriali e ambientali, e collabora con il professor Michele Marchesi e il ricercatore Roberto Tonelli del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Cagliari.
Il team
La squadra di EABlock è composta da:
- Dario Puligheddu, informatico ed esperto di cybersecurity, ha partecipato a importanti corsi sulla sicurezza informatica e Blockchain. E’ il CEO e direttore tecnico della startup.
- Miriam Meazza, laureata in Amministrazione e Organizzazione, è il direttore operativo di EABlock. Si occupa di progettazione, comunicazione e social media marketing.
- Matteo Fercia, economista specializzato nel settore marketing e vendite, è il responsabile marketing e gestisce gli aspetti economico-finanziari della startup.
- Riccardo Curreli, informatico con una lunga esperienza nello sviluppo di applicazioni multipiattaforma, è lo sviluppatore di EABlock e si occupa della programmazione front-end.
Il team si avvale di un’ulteriore risorsa per la programmazione.