Emfores semplifica l’esperienza di gestione degli elettrodomestici smart

La proposta di Emfores è Optimize Energy, un sistema di gestione automatica per la pianificazione ottimale del consumo energetico degli elettrodomestici in un contesto di Smart Home, che consente all’utente di ottenere risparmio, efficienza e massimo comfort.

Gli obiettivi

La missione della startup, finalista della #05Edizione del CLab UniCa, è migliorare qualitativamente la vita delle persone ottimizzando il risparmio energetico degli elettrodomestici presenti nelle loro case. Per questo, stanno sviluppando un Home Energy Management System (HEMS), ovvero un sistema di gestione dell’energia domestica, chiamato appunto Optimize Energy. Approfittando della forte crescita nella diffusione degli smart hub, la startup mira a raggiungere il mercato europeo e a diventare un operatore nel mercato per il servizio di dispacciamento, quella attività cioè che consiste nel mantenere l’equilibrio tra offerta e domanda di energia elettrica.

Emfores rilascierà la versione alpha del prodotto nell’Aprile 2018 e il primo prototipo a Luglio 2018. Testerà poi il sistema insieme a 50 utenti e lo lancerà nel mercato nel Gennaio 2019.

Come funziona la tecnologia

Nel server di Emfores, un algoritmo di ottimizzazione valuta la programmazione ideale degli elettrodomestici smart a seconda delle abitudini dell’utente e dei prezzi dell’energia. Una volta che la pianificazione è stata definita, il server invia il segnale di accensione o spegnimento a ciascun elettrodomestico attraverso uno smart hub. La pianificazione ottimale viene mostrata all’utente nel suo smartphone e nel sito web della startup. Inoltre, vengono forniti feedback immediati ai clienti attraverso le notifiche push: in questo modo l’utente può intergire direttamente con l’interfaccia o modificare gli eventi pianificati dal sistema. Il risultato è una riduzione di consumo energetico che si traduce in risparmio economico e in maggior comfort per l’utente.

La strategia e i partners

Optimize Energy è pensato per essere immesso nel mercato come Software As A Service. Il sistema verrà offerto prima come prova gratuita di sei settimane e poi come abbonamento da pagare mensilmente o annualmente.

Emfores riceve consulenze dall’Università degli Studi di Cagliari attraverso la prof.ssa Francesca Cabiddu per gli aspetti legati all’economia e al marketing, la dottoranda Barbara Pisano per il machine learning e il ricercatore Matteo Anedda per l’IoT. In futuro la startup vorrebbe stringere accordi con aziende specializzate nel settore dell’efficienza energetica.

Il team

La squadra di Emfores è composta da:

  • Michela Murgia, CEO della startup, si occupa della consulenza legale e della comunicazione.
  • Matteo Troncia è il direttore operativo di Emfores e ingegnere di sistema.
  • Simone Zanda, direttore tecnico, è sviluppatore e designer di sistema.
  • Mattia Pranteddu, è il responsabile degli aspetti economico-finanziari di Emfores e del social media marketing.