MAGA produce e vende i primi apparecchi ortodontici magnetici

MAGA è il primo apparecchio magnetico ortodontico che ottimizza il controllo, la manovrabilità e la prevedibilità dei movimenti dentali, utilizzando un generatore di campo magnetico centrale che fornisce a distanza la forza richiesta per lo spostamento dei denti. Il campo generato ha una forma stabile al quale sono allineati piccoli magneti nel lato interno dei denti. Il dispositivo è progettato tramite un software di calcolo del campo magnetico e dei movimenti ortodontici in condizioni reali. Prevedendo in anticipo l’interazione tra campi magnetici e movimenti dentali, si possono ridurre gli effetti collaterali dell’installazione dell’apparecchio e i tempi di trattamento per il paziente. Inoltre, poiché la forza magnetica viene trasmessa a distanza e senza fili, l’apparecchio consente terapie più igieniche e completamente invisibili, con notevole vantaggio estetico.

Gli obiettivi

La missione della startup è fornire una soluzione ortodontica competitiva per migliorare la qualità della vita dei pazienti, sviluppando al contempo solide partnerships con i dentisti tramite la tecnologia MAGA,  e diventando un attore internazionale nel mercato ortodontico.

La fase di test del prodotto sui pazienti inizierà quando il software e l’ergonomia del prototipo forniranno un comfort sufficiente ad avviare le installazioni sui pazienti. Il team finalista della #05Edizione del CLab UniCa stima che questa fase durerà per un periodo prolungato necessario a perfezionare il trattamento e migliorare l’algoritmo, che consentirà una progressiva riduzione dell’intervento umano, garantendo comunque un flusso di cassa dai proventi delle vendite dei corsi di ortodonzia magnetica e dei prototipi.

Come funziona la tecnologia

Il dentista, partner della startup, esegue la scansione 3D sul paziente nel suo studio dentistico. La scansione viene inviata a MAGA attraverso un software per la gestione delle relazioni con i clienti, al quale i partner dentisti dovranno registrarsi. Il software per la progettazione MAGA legge la scansione e genera il numero, la dimensione e il posizionamento dei bracket magnetici e del generatore. I parametri ottenuti vengono elaborati da una stampante 3D che crea una maschera prestampata in cui sono inseriti i magneti selezionati. MAGA invia il modello pronto all’uso al dentista, che applica il dispositivo sul paziente in maniera semplice e rapida, posizionando tutti i magneti contemporaneamente sui denti interessati insieme al generatore integrato, inserito nella barra transpalatale. Quest’ultimo eventualmente può essere ancorato per mezzo di una piccola vite con un piccolo intervento chirurgico di routine, facilmente eseguibile da qualsiasi professionista senza correre alcun rischio.

La strategia e i partners 

MAGA utilizza un modello di business B2B, ovvero produce e vende i propri dispositivi ortodontici magnetici ad altri professionisti, i dentisti, che a loro volta lo proporranno ai propri pazienti. Il prodotto è protetto da un brevetto internazionale e l’utilizzo per la prima volta di simulazioni reali di movimenti dentali con forze prevedibili, come quelle magnetiche, costituisce un valore aggiunto poiché consente la creazione di un database di terapie riproducibili.

La startup ha creato una fitta rete di contatti in un’ottica di partnerships e ha utilizzato i dati raccolti negli anni per promuovere il primo corso in Italia sull’ortodonzia magnetica, vendendo le prime copie in formato multimediale al prezzo di 20 euro per gli studenti e di 50 euro per i dentisti. La certificazione di utilizzo della tecnica ortodontica magnetica digitale avrà invece un costo di 500 euro, mentre il dispositivo MAGA sarà venduto al prezzo di 1000 euro.

Il team

La squadra di Maga è composta da:

  • Claudio Bellu, studente di Odontoiatria, è il CEO della startup e ha sviluppato l’idea a livello medico e tecnologico.
  • Mersia Carboni, studentessa di Economia, si occupa degli aspetti economico-amministrativi di MAGA in veste di direttore finanziario.

La startup si avvale anche di Daniele Marras, studente di odontoiatria e responsabile della Ricerca & Sviluppo, e di Simone Uccheddu, consulente esperto in microcredito, che fornisce supporto per questioni amministative, per la gestione finanziaria e per lo sviluppo del business.