L’inaugurazione del CREA UniCa – Centro Servizi di Ateneo per l’Innovazione e l’Imprenditorialità, domani in via Ospedale insieme alla 3° edizione di Unica&Imprese


CREA, cerimonia inaugurale. Si terrà domani, mercoledì 31 maggio, in via Ospedale 121 l’inaugurazione del CREA UniCa – Centro Servizi di Ateneo per l’Innovazione e l’Imprenditorialità. Il Centro nasce per gestire i progetti che coinvolgono i diversi settori scientifico-disciplinari dell’Università di Cagliari. Tra questi, il Contamination Lab UniCa, volto alla promozione della cultura di impresa e indicato come best practice dal ministero dell’Economia, il Contamination Up, rivolto all’incubazione universitaria e Unica&Imprese, la cui terza edizione si terrà proprio in concomitanza dell’inaugurazione del CREA, a partire dalle ore 15.30. L’evento, nato nel 2015, punta a favorire l’incontro e la collaborazione tra ricerca universitaria e imprenditori. L’iniziativa è curata da Annalisa Bonfiglio (prorettore Innovazione e Territorio) e Chiara Di Guardo (direttrice CREA). Previsto alle 18.30 l’intervento del rettore, Maria del Zompo, dell’assessore regionale alla Programmazione, Raffaele Paci, e dell’assessore comunale alle attività produttive, Marzia Cilloccu.

Creatività, contest e musica. Il CREA ospita un’interessante mostra fotografica che racconta le attività svolte dai ricercatori dell’Università di Cagliari. Durante l’inaugurazione verrà inoltre indetto un contest artistico – riservato agli studenti dei corsi di laurea, laurea magistrale, dottorato, specializzazione, master dell’ateneo – il cui tema principale è il rapporto tra creatività, innovazione e imprenditorialità. Le opere concorreranno per il Premio della giuria di esperti – tre premi in denaro da millecinquecento, mille, e cinquecento euro – e per il Premio Social – la possibilità di esporre la propria opera nella galleria Ab Factory, in via Alagon, Cagliari, e di organizzare una mostra personale negli spazi del CREA UniCa. Alle 19 le celebrazioni si sposteranno con un aperitivo all’aperto nel giardino situato in via Ospedale, tra il CREA e il Palazzo delle Scienze, restituito alla popolazione universitaria e alla città proprio in occasione dell’evento. La festa sarà accompagnata dal Manuela Mameli Quintet.

Unica&Imprese.
 Gli imprenditori – in rappresentanza di oltre cento aziende – incontrano 46 docenti-ricercatori che danno informazioni sulla collaborazione con l’Università. Inoltre, viene presentato un set di servizi e opportunità: dallo sfruttamento della proprietà intellettuale al job placement, dai dottorati di ricerca in azienda ai finanziamenti per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. I ricercatori illustrano temi, know how, prototipi e provengono dalle principali aree scientifico-disciplinari dell’ateneo. Sardegna Ricerche e assessorato regionale Programmazione descrivono servizi e opportunità di finanziamento per le imprese. Agenzia Laore e assessorato regionale Agricoltura parlano dei Bandi su multifunzionalità e innovazione (fondi del PSR 2014/2020). Jeca (Junior enterprise Cagliari), associazione con un format diffuso nei principali atenei italiani, prende parte ai lavori con lo scopo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, rendendoli protagonisti nello svolgimento di reali progetti con aziende. Tra le oltre cento aderenti, si segnala la presenza di Sardex, Space, Endando, Sartek..