I team finalisti del CLab UniCa hanno presentato la propria startup al Teatro Lirico
Il 25 Marzo 2018 al Teatro Lirico di Cagliari, sei team finalisti della #05Edizione del Contamination Lab UniCa si sono sfidati per aggiudicarsi un premio totale di 50mila euro in denaro e servizi. Stiamo parlando di EABlock, secondo classificato, eFlavor, vincitore del premio speciale del Magnifico Rettore, Emfores, Glambnb, terzo classificato, HiveGuard e MAGA, primo classificato e vincitore del premio assegnato dall’associazione CLabber UniCa.
I team protagonisti della Finale del CLab UniCa sono stati scelti in base alla completezza e autorevolezza dell’Investor Package che ciascuno di loro ha consegnato, ma quali sono gli altri team che hanno completato il percorso di educazione all’imprenditorialità dell’Università degli Studi di Cagliari?
Le altre startup della #05Edizione del Contamination Lab UniCa
Eccole di seguito:
- Anima-B mira a promuovere il territorio acquistando una pianta da dedicare al vostro amico animale. Attraverso il portale della startup è possibile sia acquistare una pianta che andrà a rimboschire zone incendiate, sia adottare un albero situato in paesaggi suggestivi e facilmente accessibili ai clienti.
- JoyJoy ha lo scopo di sviluppare, produrre e commercializzare una cover per smartphone con gamepad e batteria integrata, mantenendo un ottimo rapporto qualità prezzo. La startup si rivolge a chi utilizza abitualmente il cellulare per giocare soprattutto fuori casa.
- KeepIn Devices propone KeepIn, un bracciale collegato allo smartphone con un pulsante che, se premuto 3 volte, fa partire un forte segnale sonoro (120DB). Se non viene disattivato in 20 secondi, l’app invierà un sms a 4 contatti preselezionati con le coordinate GPS e una richiesta di aiuto.
- Lasers and Stairs vorrebbe produrre e vendere nel mercato B2B delle imprese edili una livella multi-laser, autolivellante e modulare. Questo strumento semplifica le attività di misurazione relative alla costruzione di scale o rampe, consentendo ai clienti di risparmiare tempo e denaro.
- LensPic è un’app che permetterà ai turisti di guadagnare dalle proprie foto. Basterà scattare delle foto nei luoghi indicati nella mappa creata appositamente dal team e postarle sull’app che, a sua volta, verificandone la localizzazione, le condividerà sui social assegnando all’autore della foto dei crediti spendibili presso i partners della startup.
- Me&Ro è un’applicazione che sarà disponibile per tutti i dispositivi mobili, basata su una metodologia, sviluppata dalla startup, che unisce la Task-Analysis all’interazione sociale per assicurare un miglioramento cognitivo e interattivo nei bambini autistici verbali, di età compresa fra i quattro e i quattordici anni.
- Opteama nasce con l’intento di migliorare il livello di engagement all’interno di un qualsiasi gruppo di lavoro, attraverso una piattaforma digitale che propone le soluzioni più adatte tramite la gamification, partendo dal team building (costruzione di un gruppo) per arrivare al team growing (crescita di un gruppo).
- RESTARCH è il portale dell’eco-restauro che offre assistenza, consulenza, professionalità e qualità nella progettazione del recupero del patrimonio costruito storico. La startup promuove il concetto di sostenibilità tramite l’impiego dei biomateriali e il recupero delle tecniche costruttive tradizionali.
- T-Resku offre una soluzione agli escursionisti per affrontare l’outdoor in totale sicurezza. Il team di T-Resku ha sviluppato una maglia che rileva, per mezzo di sensori, i parametri vitali dell’utente e avvisa automaticamente, tramite un device apposito e un’app, i familiari in caso di malore, consentendo localizzazione ed aiuto rapidi.
- Venturus è una piattaforma digitale di intermediazione aziendale, che consente a tutti di investire online sugli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, come il vento, il sole e le onde. La startup intende sviluppare una comunità di istituti di credito e di imprese edili orientate a fornire agli utenti finali un nuovo mercato.
Il percorso del Contamination Lab UniCa 2017/2018 si è ormai concluso ma per tutte le startup, vincitrici e non, è solo l’inizio! Quali saranno le startup che avranno successo nel mondo dell’imprenditorialità innovativa?